- Curriculum Vitae -

 

 

Dr. Antonello Greco

 

 

·  Scheda Anagrafica

·  Curriculum Studiorum

·  Attività didattica

·  Partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento

·  Conoscenze linguistiche ed informatiche

·  Attività extra-professionali

 

 

-Scheda Anagrafica-

 

Data di nascita: 05/01/1978

Luogo di nascita: Brescia

Nazionalità italiana

Residenza: Via Traversa Sinerchia 64   CAP 96010   Siracusa   

Stato Civile: Celibe

Obblighi di leva: assolti

 

- Curriculum Studiorum -

 

Conseguita la licenza di Maturità Scientifica nell’anno 1995/96 presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Floridia (SR), con voto 60/60, si è iscritto nell’anno ‘96/’97 al primo anno accademico del Corso di Laurea quinquennale in Scienze Biologiche presso l’Università di Catania.

Nell’anno accademico 2000/2001, ha frequentato in qualità di studente la cattedra di “Principi di valutazione di impatto ambientale” e sotto la guida del Prof. Vincenzo Piccione si è laureato a 23 anni, con il massimo dei voti e lode accademica, discutendo la tesi sperimentale: “Contributo alla caratterizzazione della Naturalità ai fini VIA mediante indici floro-vegetazionali”.

La tesi è stata ritenuta degna di menzione dall’Associazione Analisti Ambientali, in occasione del premio Paolo Schmidt di Friedberg.

Ha conseguito nella II sessione 2002/2003 l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

Ha superato le selezioni scritte ed orali per la partecipazione alle Scuole di specializzazione per l’insegnamento nelle scuole statali (SISSIS) per quanto riguarda la classe 59/A.

Nel Settembre 2002 ha vinto una Borsa di studio, superando le prove di selezione scritte ed orali per il Master di alta formazione “Monitoraggio e Valutazione d’Impatto Ambientale nelle Imprese Agroalimentari”, organizzato a Catania dal Consorzio I.N.C.A. (Consorzio Interuniversitario Nazionale Chimica per l’Ambiente) insieme all’Università di Catania e a Federchimica.

Oggetto del master è la gestione del controllo e dell’analisi delle filiere agroalimentari al fine di rintracciarne gli elementi di rischio, allo scopo di abbatterne l’impatto ambientale, puntando in tal modo verso un innovativo modello ecosostenibile di “impresa verde”.

 

 

-Attività Didattica-

 

Durante il corso di Ecologia Applicata ha rivolto particolare attenzione alle problematiche ambientali e alla possibilità di nuove forme di fruizione dell’ambiente nel rispetto della natura, trattando tematiche relative all’agricoltura biologica, allo sviluppo sostenibile, al turismo ecologico, alla tutela delle zone umide, quali serbatoio di diversità biologica di inestimabile valore.

 

Ha svolto relazioni inerenti le attività espletate all’interno dei Laboratori di Biologia sperimentale, quali:

*    “Caratterizzazione morfologica dei pollini”

*    “Fattori che influenzano la germinazione del seme e la fioritura nelle Angiosperme”.

 

Ha svolto relazioni inerenti studi in campo effettuati in Botanica ed in Ecologia Applicata.

I temi delle singole relazioni sono i seguenti:

 

·  “I Monti Nebrodi”

·  “L’Etna”

·  “La foce del fiume Irminio e la Pineta di Vittoria”

·  “Pantalica”

·  “I Monti Iblei”

·  “Il turismo ecologico”

·  “L’Oasi del Simeto”

·  “Esperienze di laboratorio sulla germinazione e la fioritura”

 

 

Alcune di queste relazioni sono state pubblicate sulla rivista Aretusa 2000 e all’interno di un sito internet (www.sampognaro.it) a cura del prof. Giuseppe Sampognaro, riscuotendo interesse da parte dei lettori, come testimoniano i numerosi accessi alle pagine web dedicate alle relazioni.

 

-Partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento-

 

Ha superato la selezione preliminare e la prova finale nel corso “Ricerca e Conservazione dei Mammiferi Marini”, organizzato dall’Istituto Scolastico “A.Manzoni” di Catania, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, l’Associazione Ketos, l’Accademia del Leviatano di Roma, nell’ambito del Progetto Socrates E.D.A. “A-Mare” anno 2000/2001, ha partecipato alle lezioni teoriche in aula e alle escursioni al largo nel Golfo di Catania per l’osservazione dei mammiferi marini.

 

Ha partecipato, al seminario curato dal  Prof. Alfredo Petralia svoltosi presso l’Università di Catania (Dip. di Biologia Animale) avente per tema l’“Analisi comparata della biodiversità e del sistema delle aree protette in Sicilia e Tunisia  e della  loro  gestione".

 

Ha partecipato durante la “Conferenza Internazionale dell’Ambiente”, tenutasi a Catania dal 9 al 12 aprile 2003 alle seguenti tematiche :

 

*   Ciclo idrico integrato dell’acqua: tra emergenza e

programmazione

*   Energia e fonti rinnovabili

*   Il piano di gestione dei rifiuti in Sicilia

*   L’uomo e il suo modello di umanità e possibilità di sviluppo nei paesi dell’area mediterranea.

 

-Conoscenze linguistiche ed informatiche-

 

Buona conoscenza della lingua inglese.

Buone competenze nell’uso del computer, in particolare del sistema operativo Windows, MsDos, e softwares applicativi: Word, Excel, Power-Point, Front-Page, Access, Publisher, Internet Explorer, etc.

 

 

-Attività extraprofessionali-

 

Ha prestato Servizio Civile presso l’Associazione Nazionale “LIBERA, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie” (Presidente Don Luigi Ciotti), svolgendo attività di public relations presso lo Sportello LIBERA di Siracusa (c/o Provincia Regionale di Siracusa), curando i rapporti tra tale associazione e la Stampa, contribuendo attivamente all’organizzazione di manifestazioni, incontri ed iniziative varie per l’educazione alla legalità, dedicandosi alla redazione dell’opuscolo “Tra Terra e Cielo”. Tale opuscolo è destinato alla formazione e sensibilizzazione civile e sociale del cittadino.

 

Ha partecipato al corso di formazione sulla dinamica della violenza nella società.

 

Si dedica ad escursioni naturalistiche e riprese fotografiche di particolari naturalistici inediti della vita animale e vegetale, di cui possiede una galleria di foto digitali.

 

 

 

Si autorizza il trattamento dei dati personali in conformità della legge 675/96

 

Antonello Greco

Email: alulu78@virgilio.it

 

 
Per qualsiasi comunicazione, consiglio o suggerimento, da parte dei visitatori del sito resto a completa disposizione

Grazie per l’attenzione!