Egregio Ministro dell'Ambiente

La Riserva Naturale di CAVAGRANDE del Cassibile, in provincia di Siracusa, è stata colpita nel mese di Agosto 2007 da un gigantesco incendio, sicuramente doloso, al punto che gli Amministratori Locali hanno deciso la chiusura a tempo indeterminato per motivi di sicurezza.

 La clamorosa notizia ha portato tanta rabbia negli animi di moltissime persone che hanno visitato la stupenda riserva naturale e che ogni anno vi ritornano per trascorrere almeno un giorno o la giornata di Ferragosto in un luogo privo di inquinamento di alcun tipo. L'unicità di questo luogo paradisiaco è spiegato nel successivo articolo giornalistico estratto dal sito www.wikipedia.com  ed anche presente nel sito dell'autore sottoscritto www.sampognaro.it sezione Turismo.

E' stato sicuramente un incendio doloso, causato da persone disoneste, che per propri interessi, non esitano a creare incendi in luoghi incolti, dove si desidera che nasca erba fresca per i pascoli o per la costruzione di insediamenti  in luoghi altamente turistici.

Come il sottoscritto ha scritto nel suo articolo sulla PREVENZIONE DEGLI INCENDI presente nel sito www.sampognaro.it ed inviato ad importanti Autorità Nazionali è mancata, anche in questo evento,la presenza dello Stato al quale viene sempre di più richiesta una incisiva lotta per la prevenzione degli incendi e il controllo del territorio.

Si richiede a questo punto che il Ministero dell'Ambiente intervenga con i Suoi Esperti affinchè al più presto la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile possa essere nuovamente fruibile.

Prof.Sampognaro Giuseppe

Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Progetto aree protette Aree naturali protette in Italia
Riserva naturale Cavagrande del Cassibile

Tipo di area: Riserva Regionale
Codifica EUAP: EUAP0372
Regioni: Sicilia
Province: stemma Siracusa
Comuni: Avola, Noto, Siracusa.
Class.internaz.:
Provvedimenti istitutivi: DARTA 649 13/07/1990 - D.A.R. 14/03/84
Superficie a terra: 2.696,49 ha
Gestore: Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia
Sito istituzionale

La Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è una riserva naturale orientata regionale della Sicilia, ricca di rilevanze paesaggistiche, antropologiche, idrogeologiche, archeologiche e speleologiche. L'area si estende per 2700,00 ettari, suddivise fra i 900,00 ha della zona A (riserva) e i 1860,00 ha della zona B (preriserva). La riserva è stata istituita nel 1990 (D.A. del 13 luglio) ed è gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

Essa è attraversata dal fiume Cassibile (l'antico Kacyparis greco), che nel corso dei millenni ha creato una serie di profondi canyon. Nel fondovalle, ha finito per crearsi un complesso sistema di piccole cascate e invasi naturali (localmente detti uruvi) spesso balneabili. La quota più alta raggiunta dall'altipiano rispetto al letto del fiume è di 520 m slm, ma è nei pressi del belvedere di Avola Antica che, con i suoi 507 metri, il fiume raggiunge la massima profondità. Sempre in questo tratto raggiunge la massima ampiezza di 1200 metri. Nei 10 km di lunghezza del canyon, come detto, si possono ammirare numerosi laghetti, con acque fresche e limpide, fra cui spiccano per bellezza i piccoli laghi nei pressi di Avola Antica accessibili al pubblico tramite una scala storica, detta Scala Cruci.

 

Storia [modifica]

Difeso dalle inaccessibili pareti a strapiombo della cava e la vicinanza dell’acqua, i Siculi, primi abitatori che si conoscono di questo luogo, vi hanno costruito due villaggi rupestri, ancora oggi difficili da raggiungere e divenuti ormai parte del paesaggio.

Intorno al XIII secolo a.C. delle popolazioni della Sicilia sud-orientale, forse spinte da genti italiche più agguerrite, preferirono rifugiarsi in questi luoghi impervi e ben difesi. Si conoscono almeno due villaggi rupestri, quello settentrionale che si nota subito appena ci si affaccia dal belvedere, e quello meridionale, quasi di fronte.
Il primo risale ai secoli XI-X a.C., secondo per suggestione solo a Pantalica, in cui si trovano centinaia di tombe a grotticella e gli ipogei paleocristiani scavati nelle pareti, disposti uno a fianco dell’altro, su ben sei differenti livelli paralleli. La foce del fiume Cassibile è un luogo storico, poiché il capitano Demostene nel 413 a.C. con 6.000 Ateniesi dovette arrendersi alla città di Siracusa.

Questi luoghi vennero sfruttati fino alla prima metà del secolo scorso. Infatti poco sopra i laghetti si trovava un monastero, del quale si notano ancora delle rovine e le case di alcune famiglie di Canicattini come i Bombaci e gli Uccello, che traevano il sostentamento dalla produzione di ulivi, carrube e mandorle.

Territorio [modifica]

Il canyon di Cava grande del Cassibile
Il canyon di Cava grande del Cassibile
Necropoli
Necropoli

Ciò che rende spettacolari le cave a causa dello scorrimento dei corsi d’acqua, è la morfologia del grande canyon di Cava Grande del Cassibile, il Kakyparis dei Greci. Sul versante nord è possibile osservare un piccolo agglomerato di abitazioni rupestri. Nella zona sud si trova un complesso sistema di abitazioni, scavate nella roccia, disposte una accanto all’altra su sei diversi livelli paralleli, collegati tra loro da un sistema di cunicoli e gallerie. Mentre ai margini della riserva, a nord-est, sorgono varie necropoli antiche, nelle quali sono stati trovati ricchi corredi tombali e materiale ceramico: la sua peculiare decorazione, detta piumata o marmorizzata, rientra nell’ambito della cultura Ausonia presente nelle isole Eolie e nella Sicilia orientale intorno al 1.000 a.C.

Scale e Trazzere [modifica]

  • Scala Castiddanu.
  • Scala Cruci.
  • Scala Mastra Donna
  • Scala Mennula.
  • Scala Porci.
  • Scala Prisa.
  • Scala Saravagghiu.
  • Regia Trazzera della Muntagna.
  • Regia Trazzera Torrero Ferraro.
  • Sentiero di mezza costa

Flora [modifica]


La flora di Cava Grande si annovera oltre 400 specie vegetali molte delle quali endemiche seppur non esclusive di questo biotopo. Particolare interesse per l'areale ibleo è il Trachelium lanceolatum, altri endemismi: Cymbalaria pubescens, Odontites bocconei, Ophrys lunulata, Antirrhinum siculum, Calendula suffruticosa. Con areale mediterraneo troviamo: Chamaerops humilis, Teucrium fruticans, Sarcopoterium spinosum, Salvia triloba, Phlomis fruticosa, Ferulago nodosa, Orchis longicornu, la rara Ophrys exaltata ed il maestoso Platanus orientalis. Curiose le presenze del bucaneve (Galanthus nivalis), dell'euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides) e della falsa ortica (Lamium flexuosum); fra le rarità è da segnalare la presenza di una felce tropicale la Pteris vittata.

Fauna [modifica]

Piuttosto contenuta è la presenza di fauna vertebrata, con eccezioni relative agli uccelli: sono presenti l'endemita codibugnolo di Sicilia (Aegithalos caudatus siculus) e il falco pellegrino (Falco peregrinus) che solo di rado nidifica in Sicilia. D'altra parte, vi sono vertebrati che, nell'ambito del territorio ibleo, potrebbero vivere e vivono solo nella cava: l'istrice (Hystrix cristata), la martora (Martes martes), la testuggine terrestre (Testudo hermanni hermanni) e quella d'acqua (Emys orbicularis), il colubro leopardino (Elaphe situla), il discoglosso (Discoglossus pictus pictus), la raganella (Hyla intermedia), oltre a numerosi rapaci diurni e notturni.